--- GRANDI CICLI PITTORICI ---
OTTOCENTO STELLE
Giotto - La Cappella degli Scrovegni

LA MAESTA' DI DUCCIO
 fra storia e arte

FRANCESCO
il santo di Assisi nei dipinti di GIOTTO

--- QUANDO L'ARTE "SVELA" ---
COME LE STELLE DEL CIELO...
dalla scoperta della Realtà alla domanda di senso

L'ATTESA COMPIUTA
I cieli narrano la Gloria di Dio

L'ULTIMA CENA
il tradimento di Giuda e l'istituzione dell'Eucaristia

dalla vita alla VITA
...e fecero ritorno a Gerusalemme

AVE MARIA GRATIA PLENA
I Misteri del Rosario negli affreschi di Cappella Scrovegni

SULLE ORME DI MARIA
Ianua Caeli

--- INCONTRI CON GLI AUTORI ---
BELLEZZA E VERITA'
Michelangelo in Cappella Sistina

FRANCESCO HAYEZ
tra Classicismo e Romanticismo

--- VIAGGI NELLA BELLEZZA ---
E' BELLA LA STRADA PER CHI CAMMINA
Santiago di Compostela: Il Portico della Gloria
...DAVVERO E' BELLO SOLO CIO' CHE PIACE?

L'INTELLIGENZA DEL FARE
le formelle del campanile di Giotto

La Maestà di Duccio può essere considerata la Pala d'Altare più importante di tutta la pittura italiana.

Ma non è una semplice Pala: è una testimonianza lignea dell'avvenimento cristiano.

Entrando nel Duomo di Siena non si poteva evitare di rimanere colpiti ed affascinati dalla presenza di Maria, che invita a conoscere suo Figlio, la cui storia è narrata nel retro della grande tavola.

Il percorso che si propone mira a ricostruire in modo semplice la narrazione svolta dalle immagini, approfondendo la simbologia nascosta nei dipinti ed il profondo legame che unisce questa opera alla città di Siena.

VEDI SCHEDA DETTAGLIATA